Elogio dell'ignoranza e dell'errore by Gianrico Carofiglio

Elogio dell'ignoranza e dell'errore by Gianrico Carofiglio

autore:Gianrico Carofiglio [Carofiglio, Gianrico]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EINAUDI
pubblicato: 2024-10-01T12:00:00+00:00


7.

Salto in alto

Per approfittare dei benefici della preterintenzionalità è necessario essere pronti a farlo. È necessario cioè avere occhi e mente aperti, l’intelligenza flessibile della volpe piuttosto che l’attitudine dogmatica del riccio. Ciò non è sempre facile, soprattutto quando le nuove intuizioni si scontrano con le convinzioni consolidate dell’ambiente di riferimento.

I peggiori nemici del cambiamento, i meno capaci di cogliere le opportunità delle nuove idee (soprattutto di quelle emerse in modo preterintenzionale) si annidano infatti nelle schiere degli esperti. Molti di loro rifiutano il cambiamento per una fede dogmatica nel corpo di conoscenze della disciplina cui appartengono. In un esempio classico di visione a tunnel, tali esperti si concentrano esclusivamente su quanto conferma le convinzioni e le conoscenze preesistenti (quelle che compongono il corpus consolidato della disciplina), ignorando, trascurando o sminuendo i dati contraddittori. Ne deriva una ridotta (quando non del tutto assente) capacità di valutare obiettivamente i contesti e di cogliere l’importanza di nuove, cruciali informazioni.

Insomma, è bene precisarlo ancora: gli esperti non commettono gravi errori di valutazione nonostante il loro essere esperti. Commettono clamorosi errori proprio a causa della loro competenza, che considerano completa e definitiva. Non sono in grado di vedere al di fuori del circoscritto territorio delle loro conoscenze; non sono in grado di immaginare lo sterminato mare della loro ignoranza.

Questo rende spesso il lavoro degli innovatori assai difficile, a volte penoso. Vediamolo con due storie provenienti da ambiti molto diversi dell’agire umano: la medicina e lo sport.

Una delle cause piú comuni dell’ulcera gastrica è l’infezione da Helicobacter pylori, un batterio che colonizza la mucosa gastrica. Questo microrganismo non distrugge direttamente i tessuti, ma provoca una risposta infiammatoria che rende la mucosa piú vulnerabile agli acidi gastrici, contribuendo cosí alla formazione dell’ulcera.

Si tratta oggi di un dato del tutto pacifico nella moderna scienza medica. Non è stato cosí fino a epoca alquanto recente. Ancora negli anni Ottanta del Novecento, infatti, la convinzione tassativamente diffusa in medicina era che le ulcere gastriche fossero causate da fattori come lo stress, la dieta e l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei.

Nel 1982 due medici australiani, Barry Marshall e Robin Warren, isolarono il batterio Helicobacter pylori da biopsie gastriche di pazienti con ulcere e ipotizzarono la relazione causale fra la presenza di quel batterio e, appunto, l’ulcera gastrica.

L’ipotesi fu guardata con scetticismo nel migliore dei casi, in altri fu letteralmente ridicolizzata dalla comunità scientifica in base all’idea che i batteri non potessero sopravvivere nell’ambiente gastrico per via della sua elevata acidità. La tradizione medica considerava lo stomaco un ambiente sterile, incapace di ospitare microrganismi.

E in realtà, prima della scoperta di Warren e Marshall, non esistevano prove sufficienti che dimostrassero la presenza di batteri nello stomaco umano. Anche la mancanza di tecniche adeguate a identificare e studiare i batteri gastrici contribuiva al rifiuto di questa tesi.

Con il tempo, si sarebbe accertato che l’Helicobacter pylori possiede meccanismi specifici che gli consentono di sopravvivere nell’ambiente acido dello stomaco, come la produzione dell’enzima ureasi, che neutralizza l’acidità circostante, creando un microambiente piú favorevole per la sua sopravvivenza.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.